• 0544 582540
  • sapollinare@parrocchiarussi.it
  • Russi (RA), Via Trieste 35
Feste
Solennità di San Giuseppe – triduo di preparazione

Solennità di San Giuseppe – triduo di preparazione

Il 16 marzo, nella nostra Parrocchia è cominciato il triduo di preparazione alla Solennità di San Giuseppe. Ogni giorno, durante la Santa Messa delle ore 18.30, riflettiamo sulla figura di San Giuseppe presentata dal Papa Francesco nella sua Lettera Apostolica Patris corde ed invochiamo la sua protezione con un momento di preghiera. Per questa circostanza la statua di San Giuseppe è stata tolta dalla sua nicchia ed è esposta a fianco all’altare.

Quest’anno la solennità di San Giuseppe ha un significato particolare.

8 Dicembre 2020: Papa Francesco ha proclamato un anno dedicato a San Giuseppe, per commemorare il 150° anniversario della sua proclamazione quale Patrono della Chiesa Universale da parte di Papa Pio IX; tale proclamazione è avvenuta nel 1870. Papa Francesco invita San Giuseppe a proteggerci anche oggi, come 150 anni fa.

Pio IX proclamò San Giuseppe Patrono della Chiesa in tempi davvero tribolati per la Chiesa ed il papato: ci furono la sospensione del Concilio Vaticano I, la presa di Roma e la fine dello Stato della Chiesa. Anche oggi la situazione è molto difficile: vediamo una Chiesa travolta dalla pandemia, dal laicismo e dagli scandali interni.

In questa occasione, Papa Francesco ha scritto la bellissima Lettera Apostolica Patris corde (Il cuore di Padre): Lettera Apostolica Patris corde nel 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa universale (8 dicembre 2020) | Francesco (vatican.va)

Lo scopo di questa Lettera Apostolica è quello di accrescere l’amore verso questo grande Santo, per essere spinti ad implorare la sua intercessione e per imitarne le virtù e lo slancio.

Francesco è molto devoto a San Giuseppe: sotto la sua statua che tiene in camera sua, depone costantemente richieste di grazie.

LE INDULGENZE NELL’ANNO DI SAN GIUSEPPE

Durante quest’Anno dedicato a San Giuseppe, la Penitenzieria Apostolica concede il dono di speciali Indulgenze alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre) ai fedeli che, con l’animo distaccato da qualsiasi peccato, parteciperanno all’Anno di San Giuseppe nelle occasioni e con le modalità indicate dalla Penitenzieria Apostolica.

Indichiamo di seguito cinque occasioni per ricevere l’Indulgenza plenaria.

1. A quanti mediteranno per almeno 30 minuti la preghiera del Padre Nostro, oppure prenderanno parte ad un Ritiro Spirituale, con almeno una meditazione su San Giuseppe;

2. A coloro che, sull’esempio di San Giuseppe, compiranno un’opera di misericordia corporale o spirituale;

3. A coloro che reciteranno il Santo Rosario nelle famiglie e tra fidanzati;

4. A chiunque compirà il proprio lavoro quotidiano, o cercherà il lavoro affidandosi a San Giuseppe;

5. Infine, a coloro che reciteranno le Litanie a San Giuseppe, oppure qualche altra preghiera rivolta a lui a favore della Chiesa perseguitata.

In aggiunta a queste occasioni, la Penitenzieria Apostolica concede l’Indulgenza plenaria ai fedeli che reciteranno una qualsiasi orazione, o compiranno atto di pietà in onore di San Giuseppe, specialmente nelle ricorrenze del 19 marzo e del 1° maggio, oppure il 19 di ogni mese e ogni mercoledì, giorno dedicato alla memoria del Santo secondo la tradizione latina.

Nell’attuale contesto di emergenza sanitaria, il dono dell’Indulgenza plenaria è particolarmente esteso agli anziani, ai malati, agli agonizzanti e a tutti coloro che per legittimi motivi siano impossibilitati ad uscire di casa.

Per saperne di più: Decreto con il quale si concede il dono di speciali Indulgenze in occasione dell’Anno di San Giuseppe, indetto da Papa Francesco per celebrare il 150° anniversario della proclamazione di San Giuseppe a Patrono della Chiesa universale (8 dicembre 2020) (vatican.va)

VEDI ANCHE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *