• 0544 582540
  • sapollinare@parrocchiarussi.it
  • Russi (RA), Via Trieste 35

Chiesa del Carmine

La Chiesa del Carmine nasce a Russi come un piccolo Oratorio costruito all’interno di uno dei torrioni dell’antica fortezza cittadina; nel periodo medievale, infatti, Russi era un castrum, un castello.

La prima costruzione dell’edificio risale al 1616, documentata da un’autorizzazione del Legato per l’edificazione di una celletta sulle mura, ne assume l’obbligo don Sforza Pozzi con atto del notaio Buosi. Anche la pala d’altare originaria porta la stessa data.

La Chiesa vera e propria venne ricostruita ed ampliata nel 1748 da architetti faentini che hanno lavorato molto in queste zone. L’edificio è di piccole dimensioni: vi si accede da una scala in marmo, il cui portale è ornato da una cornice mistilinea a rilievo; ai lati due lesene che reggono una semplice trabeazione. L’interno ad aula unica presenta un abside semicircolare decorato da stucchi e pitture.

In quanto dedicata alla Madonna del Monte Carmelo, la Chiesa riporta lo stemma con il monte e le tre stelle sul pavimento e sulla volta. Nell’abside domina una statua della Beata Vergine del Monte Carmelo, realizzata dall’artista faentino Giovan Battista Ballani Graziani nei primi anni del ‘700. Attorno all’altare fanno da sfondo quattro rosoni che rappresentano quattro santi legati al culto del Carmelo (S. Roberto degli abati, S. Angelo di Gerusalemme, S. Andrea Corsini e S. Giovanni della Croce), dipinti tra il ‘700 e ‘800.

Nel presbiterio è custodito un organo portativo del 1883 del Cavalletti, precedentemente collocato nella Chiesa di Palazzo San Giacomo. All’interno della Chiesa, in particolare sul soffitto, si possono ammirare anche le belle decorazioni con fiori e ghirlande realizzate nel 1930 dal pittore decoratore forlivese Cesare Camporesi. In passato vi era esposta anche una tela di grandi dimensioni,  attualmente nella casa parrocchiale, datata 1618, che svela una storia molto antica: in essa, oltre alla Madonna del Carmine, sono raffigurate le due patrone della città, le Beate Margherita Molli e Gentile Giusti. Nella sacrestia, infine, si trova un’importante statua di Maria Maddalena de’ Pazzi, protettrice dei Terziari.

La Chiesa, già di proprietà dei Padri Carmelitani, appartiene oggi alla Diocesi di Faenza-Modigliana.

Indirizzo: la Chiesa si trova in via Massimo D’Azeglio.

Apertura: ogni mercoledì, ore 17.30-19.30 (chiusa nel tempo della pandemia).