• 0544 582540
  • sapollinare@parrocchiarussi.it
  • Russi (RA), Via Trieste 35

Chiesa di San Giacomo

La Chiesa di San Giacomo Apostolo, collegata da un passetto interno all’omonimo Palazzo appartenuto alla nobile famiglia Rasponi di Ravenna, fu edificata a partire dal 1750 circa per volere del marchese Cesare Rasponi e completata nel 1774. Il primo disegno risale all’architetto Nicola Salvi (lo stesso della Fontana di Trevi), poi rielaborato dall’architetto bolognese Antonio Torregiani. Il progetto di Torregiani fu portato a termine nel 1774 dall’architetto Cosimo Morelli, che vi apportò alcune modifiche.

Progettata con una pianta a croce greca, al suo interno Morelli adottò l’ordine gigante-corinzio in uno spazio dominato dalla cupola con lanternino. All’esterno, con il modellato fluido dei prospetti scansiti da piatte lesene binate, la Chiesa completa l’unità volumetrica e funzionale con il Palazzo signorile.

Nel 1780 l’arciduca di Milano Ferdinando, figlio dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, nominato governatore generale della Lombardia asburgica, soggiornò al Palazzo di San Giacomo insieme con la moglie Beatrice d’Este e magnificò la bellezza della Chiesa, sottolineando come assomigliasse alla Chiesa che l’architetto Giuseppe Piermarini stava costruendo nella Villa Reale di Monza, divenuta poi la reggia dei Savoia, re d’Italia.

La Chiesa di San Giacomo era adornata fino agli anni 80 del XX secolo con tre tele attribuite a Cristoforo Utemperger, oggi conservate presso il Museo Diocesano di Faenza. Sempre all’interno sono sepolti il cavalier Federico Rasponi e la moglie marchesa Bradamante Guerrieri Gonzaga.

L’ultimo intervento di restauro conservativo del tetto e della lanterna, completato nel 2007, è stato reso possibile da un finanziamento della Fondazione della Cassa di Risparmio di Ravenna.

Indirizzo: via Carrarone Rasponi.

Apertura: la Chiesa, chiusa al culto, è di proprietà del Seminario della Diocesi di Faenza-Modigliana, il quale ha sottoscritto all’inizio degli anni Duemila un apposito comodato d’uso della durata di trent’anni con il Comune di Russi, che consente di aprire la Chiesa in occasione di visite guidate e di altre manifestazioni pubbliche promosse dallo stesso Comune e dalla locale Pro Loco.

Per saperne di più si può leggere il volume: “La nobile villeggiatura – I Rasponi a Palazzo San Giacomo di Russi”, a cura di Stefano Tumidei (Longo Editore, Ravenna, 2004). Per info: tel. 0544 587656-587642. Ingresso gratuito.

Fonte: Comune di Russi