Comunicazione Sociale
CHI SIAMO
Da più di duemila anni è nata una catena per comunicare il fascino dell’avventura cristiana. La sfida che ci attende è dunque quella di comunicare la bellezza della nostra fede in tutte le sue espressioni nella Parrocchia, usando mezzi e linguaggii adeguati ai temi, alla mentalità e alle diverse fasce di età dei nostri parrocchiani.
La comunità parrocchiale è impegnata da sempre nel compito di annunciare il Vangelo ed in ogni epoca ricerca forme nuove e più adeguate per comunicare agli uomini e alle donne il messaggio della Salvezza. Non si tratta di una semplice questione di attenzione alle opportunità date dalla tecnologia. La questione è: annunziare il Vangelo oggi, agli uomini di oggi, con il linguaggio di oggi. Le nuove tecnologie facilitano la conoscenza della vita della Chiesa e della sua missione ed offrono ad essa maggiori possibilità per la diffusione del messaggio della Salvezza.
L’uomo contemporaneo è immerso nella cultura dei media e attraverso di essa elabora in larga misura i suoi modelli di vita. Per questo: La comunicazione va considerata come componente fondamentale e vitale per le singole persone, per i gruppi e per la società (Papa Francesco).
Di conseguenza, la comunicazione in Parrocchia non può essere considerata come un servizio marginale e secondario ed il suo sviluppo non può essere lasciato al caso. Per questo, è stato costituito il Gruppo della comunicazione, nato il 19 marzo 2021, nella solennità di San Giuseppe.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
- Formazione degli operatori della comunicazione nella Parrocchia.
- Formazione di una mentalità della comunicazione, sia tra i responsabili dell’azione pastorale, che tra i componenti dei diversi gruppi parrocchiali, perché sappiano usare la ricchezza informativa offerta dai vari strumenti.
- Impegno a creare una rete di sinergie redazionali, gestionali e diffusionali di informazioni a livello parrocchiale, per promuovere una mentalità più aperta e disponibile all’informazione, ricordando che la buona informazione è alla base della formazione per sentirsi protagonisti della comunità parrocchiale.
- Impegno a conoscere ed individuare i contenuti e i mezzi per comunicare.
- Gestione dei nostri mezzi di comunicazione, affinché siano vivi, interessanti ed attraenti, in modo tale che comunichino non soltanto le attività e gli eventi della Parrocchia, ma anche di singoli parrocchiani: credenti e praticanti, credenti e non praticanti, non credenti che cercano il senso della vita. Nello stesso tempo, tali mezzi devono comunicare problemi e difficoltà, sentimenti e motivi, per cui vale la pena credere, ovvero occorre dare importanza e spazio alle testimonianze e alle buone notizie, alle Good news nel mondo in cui viviamo, pieno invece di bad news e fake news.
NOSTRI MEZZI DI COMUNICAZIONE
Oltre ai principali mezzi dell’azione liturgica, come ad esempio la predicazione, e a quelli della formazione ordinaria pastorale, come catechesi, gli incontri dei gruppi e via dicendo, ci serviamo dei seguenti mezzi di comunicazione:
- Il sito web: www.parrocchiarussi.it
- Lo Zaino – periodico trimestrale parrocchiale
- Il Piccolo – settimanale diocesano
Composizione del gruppo
Coordinatore – d. Stanislaw Rafalko – rafalkosdb@gmail.com
Amministratore del sito – Thomas Castellucci – thomastwinn@gmail.com
Editor Sito – Lucia Zauli
Social Media Manager – Maria Giulia Salvatori
Redattore dei testi – Elio Pezzi – pezzi.elio@gmail.com Giulio Donati – giuliodonati1957@gmail.com
Fotografo – Morena Sansoni e Francesca Brunelli
Video – Enrico Randi
Lo Zaino – Elio Pezzi – pezzi.elio@gmail.com
Il Piccolo e relazioni con altri enti di comunicazione in territorio – Giulio Donati – giuliodonati1957@gmail.com