Fraternità di Comunione e Liberazione
CHI SIAMO
Il carisma di Comunione e Liberazione (Cl), Movimento ecclesiale cattolico fondato dal venerabile don Luigi Giussani (15 ottobre 1922-22 febbraio 2015), può sintetizzarsi nella convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, sia il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo, che si traduce in una passione educativa tesa a portare in tutto il mondo la verità, la bellezza e la pace che si incontrano in Cristo Redentore.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
Nel passato e attuali a Russi: convegni, incontri ecclesiali, collaborazione alle attività parrocchiali; collaborazione alle attività culturali del Gruppo Culturale Albatros (dalla fine degli anni 70 alla fine degli anni 80); collaborazione alle attività culturali della Associazione Culturale Ettore Masoni (dal 1996 ad oggi); partecipazione ad iniziative di solidarietà di Avsi, Banco Alimentare e Meeting per l’Amicizia tra i Popoli; partecipazione ad incontri settimanali di catechesi (Scuola di Comunità): a Russi dal 1987 ad oggi.
INCONTRI
A Russi gli aderenti si ritrovano ogni settimana ad un incontro di catechesi (Scuola di Comunità) secondo le indicazioni del fondatore, nel corso del quale si leggono libri di don Giussani e del suo successore don Julian Carrón, lettere della Diaconia centrale del Movimento, encicliche ed altri documenti della Chiesa; si condividono altresì momenti di preghiera, esperienze personali e avvisi. Altri aderenti residenti nel Comune si riuniscono nelle frazioni di San Pancrazio e Godo.
RESPONSABILE: Elio Pezzi – pezzi.elio@gmail.com
BREVE NOTA STORICA
Cl nasce a Milano nel 1954 con il nome di Gioventù Studentesca (Gs), assumendo il nome attuale nel 1969. L’11 febbraio 1982 il Pontificio Consiglio per i Laici eregge la Fraternità di Comunione e Liberazione quale “persona giuridica per la Chiesa universale” e la dichiara “Associazione di Diritto Pontificio”. Il primo nucleo di Russi si costituisce nel 1970 a San Pancrazio, ad opera di Don Giuseppe Bezzi, allora arciprete di San Pancrazio. I ragazzi di Russi e Godo facevano riferimento a lui. A Russi centro il primo punto stabile è il gruppo di Scuola di Comunità che si riunisce dal 1987 (vedi punto b.).