• 0544 582540
  • sapollinare@parrocchiarussi.it
  • Russi (RA), Via Trieste 35

Ministri Straordinari Della Comunione

CHI SIAMO

Ministri straordinari della comunione sono laici battezzati, uomini e donne, cui è affidato in maniera straordinaria il servizio liturgico della distribuzione della comunione eucaristica:

  • durante la Santa Messa, in caso di assemblee numerose oppure di impossibilità del presbitero che presiede,
  • fuori dalla Santa Messa, agli ammalati, in casa o in ospedale, che siano impossibilitati a recarsi in chiesa.

Il mandato ai ministri straordinari è conferito dal parroco, con l’autorizzazione del vescovo diocesano, per un periodo di tempo determinato (di solito tre anni), rinnovabile anche più volte.

Questi ministri, inoltre, sempre in assenza di altri ministri ordinati oppure di accoliti, possono esporre il Santissimo Sacramento alla pubblica adorazione secondo le norme della chiesa locale, senza però impartire la benedizione eucaristica.

Il mandato di distribuire la comunione affidato ad un laico rimane un ministero straordinario, poiché gli unici ministri ordinari della distribuzione della comunione sono il vescovo, i presbiteri e i diaconi (mentre i ministri della presidenza della liturgia eucaristica sono soltanto il vescovo e i presbiteri). Per questa ragione, è solo in assenza o in caso di impossibilità fisica dei ministri ordinati che il ministro straordinario assume la propria funzione.

Patrono dei ministri straordinari della comunione è san Tarcisio, un giovane cristiano del II secolo, che – secondo il Martirologio Romano – portava la comunione ai cristiani in carcere e sarebbe stato martirizzato mentre stava esercitando questo suo servizio.

PRINCIPALI ATTIVITA’

Nella parrocchia di Russi ci sono due accoliti e undici ministri straordinari.

Sia accoliti che ministri straordinari secondo le norme della Chiesa, prestano il servizio liturgico durante la Santa Messa, secondo le necessità aiutano nella distribuzione della Santa Comunione durante le Sante Messe e la portano agli ammalati.

Inoltre, accolito in assenza di un diacono, porta all’altare il corporale, il purificatoio e il messale; aiuta il sacerdote a ricevere eventuali doni dell’assemblea, porta all’altare il pane e il vino e glieli consegna. Dopo la distribuzione della comunione aiuta il celebrante o il diacono a purificare e riporre i vasi. 

Ordinariamente la Comunione agli ammalati e agli anziani che la desiderano, viene portata ogni prima domenica del mese.

INCONTRI FORMATIVI:

Corso per i Ministri Straordinari della Comunione

Da diversi anni la scuola diocesana di teologia S. Pier Damiani prepara i ministri straordinari della comunione. Per essere istituiti si richiede:

  • la presentazione del parroco;
  • la frequenza con relativo esame al corso di formazione teologica di base o almeno a tre discipline al suo interno: introduzione alla teologia, ecclesiologia, introduzione alla liturgia e ministerialità.

ACCOLITI:
Gardelli Antonio
Pirini Marco

MINISTRI STRAORDINARI:
Amato Sofia
Babini Andrea
Bacchini Antonella
Bernardoni Massimo
Coralli Elisa
Graziani Leonardo
Graziani Matteo – Il Presidente: E-mail:matgraziani@racine.ra.it
Liverani Alba
Pinto suor Piera
Redaelli suor Angela
Sermonesi Fabrizio


Per approfondire:

Indicazioni per ministri
Rituale Romano