Movimento dei Focolarini – Opera di Maria
CHI SIAMO
L’obiettivo del Movimento è quello di cooperare alla costruzione di un mondo più unito, spinto dalla preghiera di Gesù al Padre “perché tutti siano una cosa sola” (Gv. 17-21), nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità. Per questo i membri si impegnano a vivere nelle personali realtà quotidiane, l’ideale proposto dal Movimento dei Focolari, mettendone in pratica i punti cardine: l’UNITA’ fra le persone, la PRESENZA DI GESU’ IN MEZZO A NOI, GESU’ CROCIFISSO E ABBANDONATO, l’AMORE RECIPROCO, l’AMORE AL PROSSIMO.
PRINCIPALI ATTIVITA’
Nella nostra Parrocchia alcuni appartenenti al Movimento fanno parte della Commissione Famiglia, del Gruppo Liturgico, altri aiutano nella preparazione dei Battesimi e alcuni animano i Centri di ascolto parrocchiali. L’Opera di evangelizzazione passa anche attraverso la distribuzione, ogni mese, della “Parola di Vita”, un foglietto ove è commentata una frase della Sacra Scrittura. Viene pure curata la diffusione della rivista mensile “Città Nuova” che propone una cultura basata sui valori evangelici. Uno degli obiettivi del Movimento è il dialogo con le altre religioni; da alcuni anni siamo impegnati in questo cammino, in particolare con persone di religione Musulmana.
INCONTRI
La struttura organizzativa del Movimento non corrisponde al territorio di una Parrocchia e di una Diocesi, i membri tuttavia, ovunque si trovino danno il loro contributo alla vita Parrocchiale e Diocesana. Periodicamente le persone del Movimento si incontrano per un momento di formazione e per comunicarsi le esperienze del Vangelo vissuto negli ambiti del loro operare quotidiano.
REFERENTI
TANESINI DANIELE – email: danieletanesini@gmail.com
MASTROLUCA CARLA – email: mastrofra@hotmail.it
BREVE NOTA STORICA
II Movimento è nato a Trento alla fine del 1943. Fondatrice è Chiara Lubich
(1920-2008) della quale è in corso la causa di beatificazione. In quel periodo c’era la guerra e Chiara, durante i bombardamenti, assieme alle sue compagne, cercava riparo nei rifugi, dove leggevano, commentavano e approfondivano il Vangelo. Cominciarono quindi a metterlo in pratica nella vita quotidiana, radunando intorno a se, in breve tempo circa cinquecento persone. Ora il Movimento e diffuso in circa 180 nazioni e ne fanno parte appartenenti alla Chiesa Cattolica, ad altre Chiese Cristiane, fedeli di altre Religioni e persone di altre culture, che condividono e collaborano alla costruzione di un mondo più unito.