Ordine Terziario Carmelitano
CHI SIAMO
Il Terz’Ordine della Beata Vergine Maria è un’associazione composta principalmente da laici. I propri membri, rispondendo alla chiamata speciale di Dio, si impegnano liberamente e deliberatamente a vivere in ossequio di Gesù Cristo, secondo il carisma, le tradizioni e lo spirito del Carmelo in unione con il Priore Generale dell’Ordine Carmelitano. I propri membri, sebbene non nella vita religiosa, scelgono di vivere il loro impegno battesimale secondo lo spirito dell’Ordine Carmelitano. I membri sono i fratelli e le sorelle della Famiglia Carmelitana che condividono la stessa chiamata alla santità e la stessa missione del Carmelo.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
Attualmente l’Ordine Terziario Carmelitano di Russi è costituito da 18 componenti, di cui 12 attivi.
Tutti i mercoledì del mese, alle ore 18.00, nella Chiesa del Carmine viene recitato il Santo Rosario, mentre alle ore 18.30 viene celebrata la Santa Messa parrocchiale (sospesa nel tempo di pandemia);
Festa patronale della Madonna del Carmelo. Il 16 luglio l’Ordine Terziario Carmelitano celebra la Festa della Madonna del Carmine con solennità. A Russi, la Madonna del Carmine viene onorata con una Messa solenne celebrata in Chiesa Arcipretale e con un’altra Messa in Chiesa del Carmine, seguita da un momento di festa aperto a tutti i presenti.
La Festa del Corpus Domini, alla cui processione i rappresentanti dell’Ordine portano lo stendardo della Madonna del Carmelo; la Festa patronale della Madonna del Carmelo (16 luglio), preceduta dalla recita di una Novena, o da un Triduo.
INCONTRI
Ci si incontra una volta al mese, ogni primo lunedì del mese, con la presenza di un Padre Carmelitano che si prende cura della formazione dei Terziari.
RESPONSABILI
Maria Giunchedi e Jana Melandri, quest’ultima rappresentante e referente dell’Ordine nel Consiglio Pastorale; contatti: Maria Zanzarina e-mail: mariazanzarina@gmail.com
BREVE NOTA STORICA
L’inizio dell’Ordine Terziario Carmelitano a Russi risale attorno al 1850 circa; il luogo di ritrovo dei suoi aderenti è la Chiesa del Carmine.
Festa patronale della Madonna del Carmelo, in passato era una grande festa, come quella della Madonna Addolorata (in dialetto romagnolo: Fira di Sett Dulur), che si celebra la terza domenica di settembre; durante la festa si disputavano le corse dei cavalli, si allestiva il palo della cuccagna e si svolgevano il gioco dell’oca ed altri. La festa veniva chiamata anche “Festa dei cocomeri”, in quanto quel giorno si vendevano appunto cocomeri, mantenuti in condizione di freschezza, perché conservati fin dalla notte precedente all’interno di mastelle d’alluminio o di ferro ricolme d’acqua. Era una festa molto sentita nel paese. A partire dagli anni 1952-53 si è andata a poco a poco affievolendo fino a spegnersi, perché con il miglioramento delle condizioni economiche e sociali del Paese, dunque con l’acquisto e il diffuso uso delle automobili, molte persone che partecipavano alla festa preferivano, complice anche la stagione estiva, andare al mare.